ORTODONZIA
BAMBINI ADULTI
BAMBINI
ORTODONZIA INTERCETTIVA : 0-6-9 ANNI
ORTODONZIA FUNZIONALE : 3-12 ANNI
ORTODONZIA IN 2 FASI : 6-12 ANNI
ORTODONZIA FISSA : 10-12 ANNI
PARAFUNZIONI:1. SUCCHIAMENTO DITO E CIUCCIO
2. DEGLUTIZIONE ATIPICA
3. BRUXISMO DEL BAMBINO
… BAMBINI , UN PERCORSO INSIEME
BAMBINI, CON CHI COLLABORIMO:
LOGOPEDISTA
OTORINO
OSTEOPATA
PODOLOGO
ORTOTTISTA
FISIOTERAPISTA
ADULTI
ORTODONZIA FISSA
ORTODONZIA ESTETICA
ORTODONZIA INVISIBILE
ORTODONZIA FUNZIONALE
ORTODONZIA CON RIABILITAZIONI GNATOLOGICA
BITE E ORTODONZIA
ORTODONZIA IN CHIAVE POSTURALE
SFATIAMO UN FALSO MITO:
L’ APPARECCHIO SI METTE SOLO QUANDI SI SONO CAMBIATI TUTTI I DENTI.
!SBAGLIATO!
LA MAGGIORANZA DELLE MALOCCLUSIONI NON POSSONO ESSERE Più CURATE SE ASPETTIAMO CHE I DENTI SIANO TUTTI CAMBIATI
NON PREOCCUPARTI CHE SIA TROPPO PRESTO, MA AL CONTRARIO CHE NON SIA TROPPO TARDI!
ORTODONZIA INTERCETTIVA
L’ ORTODONZIA INTERCETTIVA è una parte dell’ ortodonzia che , PER CERTI VERSI, potremmo definire PREVENTIVA.
Grazie ad un semplice controllo e anamnesi del bambino , l’ ortodontista vedrà se il piccolo paziente presenta delle problematiche occlusali o delle caratteristiche particolari della dentatura, che se INTERCETTATE PRECOCEMENTE possono essere trattate e corrette in modo MOLTO EFFICACE ed in alcuni casi DEFINITIVO.
LA PRIMA VISITA DALL’ ORTODONTISTA DEVE ESSERE FATTA PRECOCEMENTE! NON ASPETTARE!
TRA I 4 E I 6 ANNI
Il tuo ortodontista ti dirà , dopo un attenta visita, se il tuo bambino ha bisogno di un intervento precoce o se è ancora troppo presto.
Spesso una malocclusione può essere dovuta alla presenza di parafunzioni (VEDI PARAFUNZIONI), che se persistono nel tempo possono aggravarla sempre di più.atrattamento ortodontico successivo
QUESTE MALOCCLUSIONI, SE INTERCETTATE, con la semplice correzione della parafunzione,o l’introduzione di semplici presidi terapeutici è possibile correggere da subito il problema (PRECOCEMENTE) o bloccarne il suo peggioramento , questo diminuirà o ANNULLERà l’intervento futuro.
L’ORTODONZIA INTERCETTIVA è in grado di ELIMINARE determinate malocclusioni che in età successive SAREBBERO DI DIFFICILE SE NON IMPOSSIBILE RISOLUZIONE.
L’ ORTODONZIA INTERCETTIVA , agendo in una fase favorevole di crescita scheletrica, guida la giusta crescita cranica del piccolo paziente, togliendo quei freni che potrebbero ostacolarla e minimizzando gli interventi futuri
LA TERAPIA INTERCETTIVA DURA , SOLITAMENTE, DAI 6 mesi ad 1 anno
L'ortodonzia intercettiva rappresenta quindi la terapia ideale , per semplificare e ridurre i costi ed i tempi di una eventuale terapia futura; ottenere risultati stabili, scongiurando estrazioni dentali.
ESEMPI DI ORTODONZIA INTERCETTIVA:
1)MORSI INCROCIATI LATERALI E/O ANTERIORI
2)MALOCCLUSIONI DA ABITUDINI VIZIATE
3)MALOCCLUSIONI DETERMINATE DA PERDITE PRECOCI /TRAUMATICHE DI DENTI DA LATTE
4)CORREZIONI PRECOCI DI AFFOLLAMENTI LIEVI / MODERATI
….. MOLTE MALOCCLUSIONI SI POSSONO TRATTARE PRECOCEMENTE, MA NON SI PARLA Più DI INTERCETTIVA, QUANTO DI TERAPIA ORTODONTICA FUNZIONALE VERA E PROPRIA, perché DIVENTA UN INTERVENTO ORTODONTICO Più DURATURO E GLOBALE.
ORTODONZIA IN II FASI
Questo tipo di approccio si può applicare ogni qualvolta si abbia la possibilità di seguire un percorso diagnostico con il nostro piccolo paziente che venga da noi PRECOCEMENTE.
FASE I : 4-9 anni FASE INTERCETTIVA, è una prima fase che solitamente non supera 1 anno di terapia attiva.
A questa prima fase ne segue una di attesa , fatta di controlli semestrali di osservazione e di attesa fino, solitamente, alla fine della fase di dentizione mista. A questo punto ,l’ortodontista deciderà se passare alla fase II
FASE II : 10-12 anni, FASE DI TERAPIA FISSA, come completamento dei risultati ottenuti dalla fase I. Per rifinire le chiavi occlusali, lievi inestetismi dentali.. Anche questa fase , solitamente , non dura più di 1 anno circa
SPESSO LA FASE II NON è NECESSARIA E NON VIENE EFFETTUATA.
Infatti il bambino che seguirà con noi questo percorso terapeutico, alla fine della permuta dentaria farà una RIVALUTAZIONE ORTODONTICA, dove verranno ridefiniti gli obiettivi terapeutici in considerazione dell’ occlusione ottenuta dopo la fase I
FONDAMENTALE PER SEGUIRE QUESTO SEMPLICE ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO è ARRIVARE PRECOCEMENTE ALLA NOSTRA OSSERVAZIONE!
POSTICIPARE LA PRIMA VISITA ORTODONTICA è UN GRAVE SBAGLIO
ORTODONZIA FUNZIONALE
ORTODONZIA FISSA
Laureata in IGIENISTA DENTALE con il Massimo di voti e Lode presso l’ Università di Pisa
Ha partecipato e partecipa a numerosi congressi e corsi di formazione inerenti il campo della parodontologia ed igiene dentale, di strumentazione Parodontale non Chirurgica. Lavora dal 2008 come libera professionista presso studi dentistici polispecialistici
Nata a Pisa nel 1974, lureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti e lode, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa nel 1998, perfezionata in ortodonzia presso la facoltà di Ferrara nel 2001.
ESERCITA IN MODO PRATICAMENTE ESCLUSIVO LA PEDODONZIA E L’ ORTODONZIA del bambino e dell’ adulto, da più di 15 anni. Collabora con più studi ODOTOIATRICI in Toscana, sempre nei suddetti settori specialistici.
Segue costantemente corsi di approfondimento sulle varie tematiche e tecniche ortodontiche e pedodontiche
SPECIALISTA IN TRATTAMENTI DELL’ ADULTO CON TECNICHE ORTODONTICHE INVISIBILI ED ESTETICHE:
Certificata nel 2005 nella tecnica INVISALIGN, ha accumulato una grande esperienza nell’ utilizzo di questa tecnica di allineamento estetico delle arcate dentarie, diventando una GOLD PROVIDER.
Certificata nel 2008 nella tecnica LINGUALE INCOGNITO, per la risoluzione di casi complessi in modo completamente invisibile.
Da tempo si interessa e attua l’approccio FUNZIONALE della correzione/prevenzione della malocclusione DEL BAMBINO, in particolar modo con l’uso combinato di trattamenti secondo la filosofia RNO di Planas e con gli attivatori plurifunzionali di Soulet-Besombes.
Crede nell’ importanza del trattamento precoce e intercezione della malocclusione del bambino a partire dai 4-5 anni di età.
Si occupa di Gnatologia Clinica con l’utilizzo di Bite di riposizionamento ottenuti con controllo Kinesiologico e con Placche di Planas, anche per il trattamento delle algie cranio-cervico- mandibolari e le problematiche posturali da causa stomatognatica.
Completa la diagnosi ortodontico-gnatologica del paziente con un analisi POSTURALE grazie al conseguimento del Master in Posturologia Clinica presso l’ Università di Pisa.